Isole di Brissago - Un giardino botanico sull'acqua
- GardenHotelPrimavera
- 4 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Scoprendo le Isole di Brissago
Le Isole di Brissago, nel cuore del Lago Maggiore (Comune di Brissago, Ticino), formano un affascinante arcipelago di due isole: Isola Grande (San Pancrazio) e la più piccola Sant’Apollinare (detta anche Isolino o Isola dei Conigli), raggiungibili in 20‑60 minuti di battello da Brissago, Ascona, Locarno, Porto Ronco e San Nazzaro.

📜 Cenni storici
Epoca antica e medievale: vi sono resti romani e tracce di una chiesa e convento di monache riemersi nel XIII secolo .
1885–1927: la baronessa russa Antoinette de Saint‑Léger trasforma l’isola, creando il primo giardino botanico, invitando artisti come Ranzoni, Franzoni, Leoncavallo.
1927–1940: Max Emden acquista l’isola, abbatte la villa esistente e costruisce la neoclassica Villa Emden, con orangerie, bagno romano e darsena, mantenendo il giardino.
Dal 1949 ad oggi: un consorzio pubblico – Cantone, comuni di Ascona, Brissago e Ronco, Pro Natura & Patrimonio Svizzero – acquista le isole. Vengono aperte al pubblico il 2 aprile 1950 come “Parco Botanico del Cantone Ticino”; dal 2020 proprietà esclusiva del Cantone.
🌺 Il Giardino Botanico
Situato sull’Isola Grande: 2,5 ettari, 2 000+ specie botaniche esotiche provenienti dal Mediterraneo, Sudafrica, Cile, Australia, California, Asia e Oceania, tutte coltivate all’aperto grazie a un peculiare microclima subtropicale.
Diviso in cinque zone tematiche che rappresentano biodiversità da tutto il mondo, il percorso include: bosco magico, punto panoramico, canneto, spiaggetta, serra/orangerie e il bagno romano.
Gestione scientifica secondo criteri BGCI e aderente all’IPEN, con collaborazione per ricerca, conservazione e divulgazione.
Accessibilità con passeggini, parzialmente carrabile per sedie a rotelle (villa, ristorante), sentieri con pendenze e scalini.
Isola Piccola non aperta al pubblico, ma conserva la natura spontanea e i ruderi della chiesa medievale di Sant’Apollinare.
Isole di Brissago ⏰ Orari battelli da Brissago
I battelli del Navigazione Lago Maggiore partono regolarmente da Brissago imbarcadero (anche Ascona, Locarno, ecc.), con traversate per l’Isola Grande (San Pancrazio).
Il viaggio da Brissago dura circa 15–20 minuti, in estate/primavera frequenza ogni 30–60 minuti, da marzo a novembre.
Stagione turismo 2025: 19 marzo–9 novembre, con apertura quotidiana del giardino nello stesso periodo.
Consigliato verificare orari aggiornati sul sito ufficiale o presso l’imbarcadero.
ℹ️ Info pratiche
Apertura giardino: tutti i giorni, dal 19 marzo al 9 novembre 2025.
Biglietti (2025): entrata gratuita per under 16; adulti CHF 10. Include servizio navetta, mostra tematica ed eventi speciali (es. caccia alle uova, concerti jazz) .
Contatti: telefono +41 91 791 43 61, email isoledibrissago@ti.ch.
Ristorazione: Restaurant Villa Emden sull’Isola Grande, accessibile dalla villa.
Passeggiate e attività: tour botanici, mostre, eventi (jazz, cacce al tesoro, ecc.) .
✅ Consigli per la visita
Arriva presto scegli un battello di prima mattina per goderti l’isola con calma.
Passeggiata tematica: esplora le aree botaniche, dalla foresta di bambù alla spiaggetta.
Momento relax: fermati al caffè/ristorante di Villa Emden per viste spettacolari.
Con i bambini: non perderti la caccia al tesoro, un intrigante percorso ludico.
Foto: panorami mozzafiato, flora esotica e scorci romantici sono ovunque.
🌿 Conclusione
Le Isole di Brissago offrono un’esperienza unica: storia, natura esotica e atmosfera incantata nel bel mezzo del Lago Maggiore. Un must per ogni visitatore attento al fascino botanico, culturale e paesaggistico del Ticino.
Comentários